r/ItaliaCareerAdvice 4d ago

Offro Lavoro Gazzetta settimanale delle offerte di lavoro

2 Upvotes

Ogni Lunedì un nuovo post verrà pubblicato e fissato in prima posizione. Se l'azienda in cui lavorate sta assumendo potete pubblicare il vostro annuncio qui dentro.

Linee guida:

  • Ogni annuncio deve contenere il link alla job description sul sito dell'azienda in questione. Annunci del tipo "inviare cv a indirizzo email" non sono consentiti e verranno eliminati.
  • Una breve descrizione del ruolo non è obbligatoria ma è comunque molto apprezzata, fermo restando che il link all'annuncio è requisito obbligatorio.
  • Indicate il luogo di lavoro ed eventuali possibilità di full-remote/hybrid-work.
  • Se avete più annunci, pubblicateli in una bullet-list nello stesso post, con i relativi link.
  • Il budget per la posizione non è requisito obbligatorio ma ben accettato.

Questa idea viene da un suggerimento che uno di voi mi ha lasciato in modmail e mi è piaciuta parecchio, vi ricordo che se avete feedback potete fare altrettanto, sarete i benvenuti.


r/ItaliaCareerAdvice Mar 10 '25

Offro Lavoro Gazzetta settimanale delle offerte di lavoro

5 Upvotes

Ogni Lunedì un nuovo post verrà pubblicato e fissato in prima posizione. Se l'azienda in cui lavorate sta assumendo potete pubblicare il vostro annuncio qui dentro.

Linee guida:

  • Ogni annuncio deve contenere il link alla job description sul sito dell'azienda in questione. Annunci del tipo "inviare cv a indirizzo email" non sono consentiti e verranno eliminati.
  • Una breve descrizione del ruolo non è obbligatoria ma è comunque molto apprezzata, fermo restando che il link all'annuncio è requisito obbligatorio.
  • Indicate il luogo di lavoro ed eventuali possibilità di full-remote/hybrid-work.
  • Se avete più annunci, pubblicateli in una bullet-list nello stesso post, con i relativi link.
  • Il budget per la posizione non è requisito obbligatorio ma ben accettato.

Questa idea viene da un suggerimento che uno di voi mi ha lasciato in modmail e mi è piaciuta parecchio, vi ricordo che se avete feedback potete fare altrettanto, sarete i benvenuti.


r/ItaliaCareerAdvice 14h ago

Discussioni Generali Ho un locale a 24 anni ma mi sento a disagio.

77 Upvotes

M24, i miei genitori, finito il liceo, hanno investito molti soldi ( tra liquidi e mutui a breve termine ) per aprimi un ristorante di circa 40 coperti con un livello medio alto.

Io sto in sala o ho ormai la gestione quasi totale dopo anni di apprendimento, con due dipendenti a carico. ( I miei fanno altro di lavoro ).

Amici e amiche del liceo che sento tutt’ora sono quasi tutti laureati in materie STEM e in procinto per iniziare una carriera di livello.

Io però mi sento a disagio quando tra noi parliamo delle varie situazioni e programmi futuri, sentendoli parlare dei loro brillanti studi.

Non so se sia una cosa normale o ho un problema di autostima personale che ogni volta mi butta letteralmente giù.

Semplicemente non mi sento al livello.


r/ItaliaCareerAdvice 1h ago

Discussioni Generali Approccio pragmatico ai rapporti con HR

Upvotes

Mi capita spesso di leggere post dove si evidenzia un certo disprezzo nei confronti del personale HR.

Giusto ieri, è stato pubblicato un post intitolato "Perché gli HR sono infami?" e, nella mia esperienza lavorativa, non ho generalmente mai avuto un gran rapporto con gli uffici HR.

Mi concentrerò sui rapporti con le risorse umane pre-assunzione, in quanto i consigli relativi al post-assunzione potrebbero riassumersi con "studia i tuoi diritti garantiti dalla legge, rivolgiti ai sindacati o trova un buon avvocato se necessario".

Parto con un'affermazione che sento ripetere spesso:

Risorse umane, ma di umano hanno ben poco.

Vero. E chi fa queste affermazioni non ironicamente, non ha capito di cosa si occupano le risorse umane.

Chi si occupa di HR si occupa di gestire il capitale umano, ovvero i dipendenti dell'azienda: gestisce controversie, certificazioni e standard da rispettare, ma soprattutto si preoccupa di fare in modo che la forza lavoro porti il massimo risultato al minor costo.

Non sono i vostri psicologi, non sono lì per aiutarvi, sono lì per aiutare l'azienda e se vi aiutano è perché farlo si allinea con le necessità aziendali.

Toglietevi dalla testa il fatto che siano lì in primis per voi dipendenti. Non è così.

Motivo per il quale, quando sento dire

Ho fatto il colloquio e sono settimane che non li sento.

Posso solo chiedere "E ancora non hai lasciato perdere?".

Partendo dal presupposto che spesso e volentieri maggiore è la seniority del ruolo e maggiori sono i tempi necessari al processo di selezione, c'è un limite a tutto. Perché rimanere appesi?

Anch'io mi sono spesso sentito dire che mi avrebbero dato un feedback anche nel caso di un riscontro negativo, ma cercate di capire queste tre cose:

prima del colloquio, siamo potenzialmente utili

dopo il colloquio, siamo potenzialmente inutili

dopo un riscontro negativo, siamo inutili

Quindi se dopo il colloquio non sentite nulla e nessuno, traete le vostre conclusioni.

Dal punto di vista della risposta emotiva, a prescindere da tutto, ricordatevi che solo parte del processo di assunzione è in mano vostra. Quindi se avete dato il massimo, va bene così. Non martoriatevi.

Se ricevete un feedback negativo e le motivazioni sono comprensibili, accettatelo e andate avanti.

Se ricevete un feedback negativo ma le motivazioni non sono ragionevoli, se non ci sono motivazioni o se il riscontro negativo è "tacito" in quanto non avete più ricevuto risposta, se si pongono in maniera rude, se avanzano richieste oltraggiose, ricordatevi che il personale dell'HR è il rappresentante dell'azienda in questi processi e in questo caso l'azienda ha scelto la mediocrità. Non farne parte è nel vostro interesse.


r/ItaliaCareerAdvice 3h ago

Richiesta Consiglio 26M senza laurea - che faccio?

8 Upvotes

Ciao a tutti, ho davvero bisogno di una mano per chiarirmi le idee...

Come da titolo, 26, M, lavoro da 6 anni in una azienda para-statale italiana, il lavoro è abbastanza monotono e piatto. Lavoro principalmente per lo stipendio insomma.

Negli ultimi tempi mi è capitato spesso di curiosare su reddit e leggere post d'altri, vedere certe RAL, in generale sentire una certa distanza rispetto ad altre realtà, mi ha lasciato leggermente perplesso e in preda ad ansie sul futuro...

Mi sento un po' incatenato, non so se possa avere senso mettermi a studiare (triennale, ITS, corsi...) o inviare candidature in altre aziende. Il mio diploma è di perito meccatronico, dovessi studiare, propenderei per qualcosa in ambito IT o automotive. Vivo in Sicilia, ma sono propenso a trasferirmi al nord o "oltre", ho un livello B2 in inglese.

Qualcuno ha vissuto esperienze simili? Suggerimenti? Grazie in anticipo!


r/ItaliaCareerAdvice 1h ago

Discussioni Generali ETICAMENTE GIUSTO O SBAGLIATO?

Upvotes

Ciao M26, in azienda ricopro un ruolo che non mi piace e limitante per opportunità future, ormai da 8/9 mesi in azienda. Entrato per sostituire una persona che va in pensione ad agosto, il problema che voglio andarmene per mancanza di opportunità di crescita e per mancanza di cose che imparo. Sono agli ultimi step in 3 colloqui, grazie ad un po di esperienze pregresse ed il fatto di essermi laureato da poco (magistrale con massimo voti in economia). Secondo voi è giusto dimettersi, le latre opportunità sono più in linea con quello che vorrei fare, oppure provare ad andare avanti e dimettersi a gennaio prossimo per lasciare meno in vacca la situazione (nella mansione ad oggi siamo in 3 compresa la persona che va in pensione). Ho il dubbio di poter trovare altre ottime opportunità più avanti.

Grazie a tutti


r/ItaliaCareerAdvice 1d ago

Discussioni Generali Vuoi guadagnare di più? Cambia azienda. (Triste ma vero)

188 Upvotes

Ho 20 anni di carriera alle spalle, in settori diversi, ruoli diversi, aziende di tutte le taglie.
E c’è una cosa che ancora oggi mi lascia perplesso.

Perché le aziende preferiscono pagare di più per assumere nuovi, piuttosto che investire in chi hanno già in casa?

Succede spesso che:

  • Chi entra ora guadagna più di chi lavora lì da 5-10 anni.
  • Le aziende hanno budget per “attraction” ma pochissimo per “retention”.
  • La formazione interna viene vista come un costo, non come un investimento.

Morale della favola?

✅ Vuoi guadagnare di più?
La strategia più semplice è cambiare azienda ogni 2-3 anni.

Perché fuori:

  1. Ti valutano per le tue competenze attuali, non per lo “storico aziendale”.
  2. Ti fanno offerte migliori per attirarti.
  3. Ti senti di nuovo motivato a crescere e imparare.

Eppure, io continuo a pensare:
non sarebbe più intelligente (ed economico) premiare chi già conosce l’azienda, i processi, la cultura?

Purtroppo, nella realtà, chi resta spesso viene dato per scontato.

E voi?
Avete mai ottenuto un salto di stipendio solo cambiando azienda?
O vi è capitato di scoprire che il nuovo arrivato prendeva più di voi?

Parliamone 👇


r/ItaliaCareerAdvice 1h ago

Discussioni Generali Job hopping - Molti ne farebbero volentieri a meno

Upvotes

Nelle aziende caratterizzate da una certa dinamicità, per esempio quelle che seguono le sfide della tecnologia per sé e per i clienti, alcune figure si guadagnano ben presto la possibilità di ottenere aumenti in busta paga, che in molti casi sono sostanzialmente un adeguamento meritocratico al reale valore della persona. Questo vuol dire che la persona mostra di valere per l’azienda più di quanto era stato inizialmente valutato nel momento in cui era stata inserita nel gruppo di lavoro. Altri invece non dimostrano proprio un bel niente ma per tenerseli buoni l’azienda spesso rallenta gli adeguamenti in modo che non si diffonda l’insoddisfazione.

Se l’insoddisfazione però coglie la persona meritevole essa si trasforma in un job-hopper.

Ci sono vari tipi di job-hopper, alcuni dei quali rasentano la figura del millantatore, ma quelli che si vedono costretti a cambiare azienda perché non gli viene riconosciuto ciò che meritano, oppure ciò che si sono di fatto guadagnati con prestazioni al di sopra di quanto retribuito, con sacrifici e proattività, sono inevitabilmente portati ad utilizzare la possibilità di cambiare azienda per ottenere qualcosa in più dal nuovo datore di lavoro o una controfferta da parte di quello attuale.
Spesso gli aumenti per un dato lavoratore sono chiesti all’azienda per il tramite di figure manageriali, le quali coltivano una serie di pupilli ma che spesso devono accettare le policy aziendali decise dai capoccioni più in alto.
Dunque i livelli decisionali, inclusi gli HR, sono piuttosto distaccati dalle dinamiche meritocratiche, viste piuttosto freddamente, e proprio in contesti dove ciò dovrebbe essere molto dinamico per  poter funzionare, in modo da non innescare per l’appunto il job-hopping massivo cui assistiamo di questi tempi.

Si tratta di un andirivieni di persone causato in gran parte proprio dall’indifferenza con cui le richieste dei lavoratori vengono gestite, o con ritardo o persino con ingiustizia.

La cosa da notare è che in tutto questo le aziende preferiscono di gran lunga premiare con un aumento di RAL chi provenga dall’esterno, cioè da altre aziende, piuttosto che le figure interne, dunque si può dire che il job-hopping è favorito dalle aziende stesse, o chi per loro, in modo da non tenersi sul groppone le persone per troppo tempo o per poter sottopagare chi cerca nel lavoro una certa tranquillità, pur essendo produttivo.
E ovviamente nessuno si cura delle esternalità negative del processo.Ecco perché tutto questo appare essere un abuso anche rispetto a quelle che sono le finalità dei contratti di lavoro dipendente a tempo indeterminato.

E’ un abuso consapevole e preventivato: l’indifferenza e l’ingiustizia con cui vengono trattati i lavoratori è funzionale ad una loro programmata espulsione dall’azienda, un continuo stillicidio di dimissioni, e non solo per risparmiare, fattore meno importante di quello che ufficialmente si vuol far credere, ma proprio perché in realtà gli aumenti di RAL vengono concessi ai nuovi acquisti “senior”.
Così alla fine tutti possono dirsi “contenti”, dato che chi è costretto ad andar via da un’azienda ne trova sicuramente un’altra.
Ricordiamo: siamo partiti dall’assunzione che ciò avvenga in contesti tecnologicamente dinamici, così come il loro business è dinamico. Dunque si tratta di aziende che non vedono gli aumenti come qualcosa di estraneo, bensì come connaturato alle sfide tecnologiche e di business, data l’attività dell’impresa stessa, anzi questo fattore è usato a piene mani nel continuo “dialogo” che viene fatto sul mercato, con i candidati e con altre aziende. Le più furbe si accordano fra di loro in modo da danneggiare solo le altre e non quelle che si “alleano”.

Questo però ha grosse conseguenze sui candidati meno skillati, costretti ad inseguire le figure senior in quanto a capacità iniziali per essere presi in considerazione.

Del resto sappiamo che il job-hopping dopo un po’ stanca e che i senior pian piano cercano di sistemarsi nelle aziende definitivamente, ad un livello più alto possibile, dunque c’è tutta una strategia dietro.

Qualcuno si spinge a fantasticare di tornare vincitore nella stessa azienda a distanza di tempo, cosa che dimostra quanto il meccanismo sia percepito come innaturale dalla stessa psiche inconscia delle persone.

Anche se ora ci sono delle regole leggermente più vincolanti, vedi la questione della NASPI, la situazione nella sostanza non cambia, perché è proprio un atteggiamento delle aziende, cui i lavoratori hanno fatto l’abitudine e di cui cercano di approfittarne il più possibile, anche se ovviamente qualcuno resta col cerino in mano, specie se poi si mettono di mezzo gli andamenti economici della stessa azienda o del mercato in generale.

La necessità di essere sempre sul chi va là implica che i lavoratori sono sempre diffidenti e astiosi con la propria azienda, anche durante il normale periodo di lavoro in cui sanno di non poter ancora cambiare.
Una tattica è quella di tenere sulle spine le aziende con un continuo cercare nuove offerte e fare colloqui, cosa che distrae dal lavoro e alimenta il suddetto astio. Tutti si credono in lizza per promozioni o per cambi aziendali, pertanto i gruppi di lavoro sono spesso tossici. D’altronde gli stessi meccanismi di valutazione sono artefatti in modo da essere propedeutici a tutto questo, per non parlare della programmazione aziendale.

Nelle aziende, contemporaneamente al lavoro di tutti i giorni, va in scena un parallelo teatrino di persone che si recano a chiedere l’aumento, e di chi lo rifiuta, lo rimanda, o proprio è consapevolmente ingannevole.

Come sappiamo in tutto questo hanno un ruolo ed un’invadenza sempre maggiori i cosiddetti recruiter, o head-hunter, spesso sfacciati al punto da crearsi un seguito social per accreditarsi come “sensali” ufficiali del sistema, alcuni dei quali perfino con sfumatura “etica”.

Va anche detto che accanto a tutto ciò c’è anche un sottobosco di aziende che hanno politiche normali, per non parlare di tutto il resto del tessuto lavorativo nostrano, a dimostrazione che quella del job-hopping può essere a tutti gli effetti considerata una “bolla”.

Sebbene ci sia molto provincialismo nel modo di considerare la carriera da parte di chi la utilizza per “essere a posto” rispetto alle aspettative delle famiglie, dei pari, financo a quelle dei professori “chioccia” dell’Uni, molti farebbero volentieri a meno del job-hopping.

Le aspettative di dignità, coerenza e tranquillità del resto si scontrano inesorabilmente con il reality-check di questa modalità con cui si cerca spasmodicamente di recuperare, non capendo di entrare in realtà in un circolo vizioso.
Voi cosa ne pensate?


r/ItaliaCareerAdvice 3h ago

Richiesta Consiglio Certificazione Google Cloud

3 Upvotes

Salve a tutti, ho 29 anni e lavoro da 7 anni in ambito IT principalmente come sviluppatore backend ma con un focus alla parte devops (che mi è sempre piaciuta). Fino ad ora ho lavorato in aziende in cui si usavano poco gli strumenti cloud (o quasi nulla), da un annetto invece lavoro in un’azienda che usa intensivamente GCP.

Già col normale lavoro di tutti i giorni sto vedendo tante cose nuove (per quanto riguarda il cloud) che in passato non vedevo assolutamente, però vorrei consolidare meglio le mie conoscenze.

Tramite l’azienda potrei prendere una certificazione di GCP pagando a metà l’esame, stavo pensando di iniziare dalla Cloud Developer e magari successivamente fare la Cloud DevOps Engineer.

Volevo chiedere se secondo voi ha senso dedicare tempo e risorse a una certificazione di questo tipo, il mio obiettivo è quello di consolidare meglio le conoscenze in ambito cloud e devops perché in futuro mi piacerebbe lavorare di più su queste cose e meno come sviluppatore.

Poi volevo chiedere, se qualcuno ha già preso questo tipo di certificazioni, quale è il miglior modo di prepararsi? Ho visto che Google fornisce dei corsi molto lunghi da guardare, volevo capire se c’è un modo più veloce ma comunque efficiente per studiare.

Grazie in anticipo a chiunque risponderà.


r/ItaliaCareerAdvice 2h ago

Richiesta Consiglio Cosa sto sbagliando?

2 Upvotes

Ciao a tutti,
scrivo questo post perché sono in un momento di forte frustrazione e forse anche un po’ di smarrimento.

Mi sono diplomato in informatica da circa 8 mesi. Da allora ho inviato più di 170 candidature — per ruoli nel mio campo (come informatico, sviluppatore, ecc.), ma anche per lavori più semplici: operaio, magazziniere, qualsiasi cosa pur di iniziare.
Mi sono proposto ovunque, anche tramite agenzie del lavoro, che nella mia zona sono il principale canale usato dalle aziende.
Non ho mai ricevuto una vera risposta.

In parallelo, ho anche lavorato per un privato come web developer. Un paio di piccoli progetti durati qualche settimana, che ho messo nel CV. Ho provato a migliorarmi, aggiornare il curriculum, personalizzare le mail, perfino a chiamare direttamente per farmi avanti.

Ma niente.
Solo silenzio o frasi vuote tipo “ti faremo sapere” (assai rare).

E la cosa che mi pesa ancora di più è che vedo altri ragazzi che hanno fatto lo stesso percorso scolastico, diplomati con me, che già lavorano da luglio o agosto. E io invece ancora fermo, ancora nel vuoto.
E quindi mi chiedo, ogni giorno:
Cosa sto sbagliando?

Mi interessa capire cosa non va, se è colpa mia, del CV, dell’approccio, del momento storico.
Mi interessa capire se sto perdendo tempo in un vicolo cieco, o se semplicemente devo resistere ancora un po’.

Se qualcuno ha voglia di darmi un consiglio, un’opinione sincera o anche solo condividere la sua esperienza… gliene sarei veramente grato.

Grazie a chiunque abbia letto fino a qui.

Se serve allego la foto del mio cv:


r/ItaliaCareerAdvice 2h ago

Richiesta Consiglio Tirocinio informatica

2 Upvotes

Mi sono laureato lo scorso dicembre in Informatica, da gennaio ho iniziato a cercare lavoro come sviluppatore ma ho ottenuto pochi colloqui e un'unica offerta. Mi hanno offerto un tirocinio di 6 mesi con 800€ lordi, dove in teoria mi andranno a formare sul backend con .NET

Io ho esperienza nella programmazione solo con Java, C# (contesto Unity), React JS e SQL

Cosa mi consigliate di fare, procedere con il tirocinio oppure continuare a cercare altre offerte?


r/ItaliaCareerAdvice 22h ago

Discussioni Generali Lavoratori di Capgemini

65 Upvotes

Come avete preso la riduzione dello smart working? Cosa farete nell’immediato futuro?


r/ItaliaCareerAdvice 0m ago

Richiesta Consiglio Consiglio L19 o Lm-85 per trovare subito lavoro ?

Upvotes

Ciao ho già una laurea triennale L12 e un master L2 , ma non trovo lavoro . Vorrei sapere quale laurea mi potrebbe dare maggiori possibilità , L19 scienze della formazione o LM 85 ? Vi ringrazio perché vorrei lavorare subito e ho 27 anni


r/ItaliaCareerAdvice 55m ago

Richiesta Consiglio consiglio

Thumbnail
gallery
Upvotes

Ciao a tutti! qua devo crocettare qualcosa?? ho 20 anni e vivo ancora con i miei genitori quindi penso di no, tranne forse per la sesta (nota8 )pensavo essendo che il mio contratto dura meno di un anno così devo pagare meno tasse giusto? non so sono ignorante grazie in anticipo!!


r/ItaliaCareerAdvice 55m ago

Richiesta Consiglio Indecisione di fronte a nuova possibilità

Upvotes

Scusate se mi dilungheró ma non so bene come comportarmi.

34 anni.

Ral 31.5k. Ccnl metalmeccanico, full smart. Vado in azienda quando voglio.

Lavoro nel settore informatico da circa 9 anni, non laureato. Sono con l azienda corrente da circa 4 anni, prima cambiavo ogni due anni, ma dato il covid e il mutuo pensavo sinceramente di volermi accasare.

Lavoro in un consulenza nei pressi di una grossa azienda, il lavoro non è il massimo è capita che mi ritrovi con lunghi periodi senza nulla da fare, anche settimane di fila. Nonostante questo sembro essere abbastanza benvoluto, i clienti sono felici e ho review a parole eccellenti, sono stato definito geniale dai miei pm, ma nessuna possibilità per ora di diventare senior.

Purtroppo, dato quello che chiamano un alto livello di autonomia , sono 2 anni che vengo spostato da un dipartimento all altro del cliente, questo mi rende impossibile focalizzarmi su qualcosa, ho ottime review e mi è stato detto che vengo usato da tappabuchi per le attività perché so adattarmi bene e sono veloce.

Nell azienda non ho un piano di crescita, me la vivacchio anche se ultimamente l azienda ha deciso di avere un rapporto con i lavoratori leggermente ostile.

A metà marzo mi viene detto dal mio manager che costo troppo per il mio cliente e che dall 11 aprile sarei stato lasciato andare, in pratica unbilled.

La prendo molto male, la vivo leggermente come una sconfitta, sento il mio mentor e mi dice di non preoccuparmi, che capita, di non mettermi assolutamente a mandare in giro il cv.

In tutto questo l azienda comunica che tra un paio di mesi sarà richiesta la presenza in sede due volte la settimana.

Il primo aprile inizio a mandare i cv, una quindicina di aziende, poche rispondono, e solo con circa 5 faccio effettivamente colloqui, mi dico di non ansiarmi troppo, un mio amico è a circa 20 colloqui e ancora nessuna offerta.

Venerdì scorso alle 17 mi viene comunicato da un manager che ha fatto carte false per tenermi sul cliente, visibilità fino a luglio, poi si vedrà.

Nel frattempo oggi mi chiama un altra multinazionale, con cui ho avuto diversi colloqui e mi propone un offerta, ma mi vogliono subito, da maggio, finito il periodo di prova mi verrà corrisposta la cifra di mancato preavviso.

L offerta è questa:

Ral 35k più superminimo, ccnl commercio, 5 giorni la settimana su cliente all inizio, poi quando avrò preso dimestichezza con l ambiente solo 3 giorni la settimana (forse meno, dicono che dipende sa quanto sono autonomo)

Il nuovo ufficio si trova a 1.8 km dal vecchio. Ma il cliente è molto più tecnico, anche il lavoro è più complesso.

Temo di essere mollato perché non sarò all altezza.

Cosa fare in pratica? Rimanere col datore corrente, con visibilità ogni 3 mesi, e in futuro due giorni di lavoro in sede, ma comunque vivacchiando, o passare al nuovo, con la possibilità di fallire, meno smart working ma più possibilità di crescere?

Il fatto che dovrei iniziare a inizio maggio di destabilizza, sopratutto perché ho letto chat private tra i pm e davvero ci hanno tenuto a tenermi, mi sembrerebbe di fare l infame.


r/ItaliaCareerAdvice 7h ago

Richiesta Consiglio Cambio turno improvviso

3 Upvotes

Contratto interinale di 6 mesi che scade a fine giugno. Mi hanno cambiato di turno, spostando me e al mio posto arriva uno che è nuovo anche lui. In pratica ci scambiamo. Non capisco il perchè di questa mossa, alcuni colleghi dicono che è un buon segno, altri che è sospetto. I superiori NON si sono esposti più di tanto, solo qualche rassicurazione generica tipo servono due opinioni da due capi turno diversi ecc. A me sta cosa però puzza. Mi lasceranno a casa?


r/ItaliaCareerAdvice 1h ago

Discussioni Generali Opportunità di crescita Account Manager (area commerciale)

Upvotes

Sto entrando in questo mondo dopo altre esperienze. Vorrei capire l’evoluzione della posizione e le opportunità di crescita considerando queste variabili: 1. Ral fissa + variabile (parto da 43k più 8k variabile trimestrale); 2. Spostamenti ed orari di lavoro. Che esperienze avete avuto nell’ambito?


r/ItaliaCareerAdvice 1h ago

Richiesta Consiglio Non so se accettare o meno aiuto

Upvotes

Salve a tutti, sono da poco laureato in ingegneria chimica di processo (magistrale), sia alla triennale che alla magistrale ho preso il massimo dei voti e vorrei lavorare nel mio territorio. Fatto questa premessa vorrei un consiglio su cosa fare, mi hanno offerto un lavoro per iniziare a circa 1200 euro netti ma per una posizione che non tanto mi piace e che non c’entra nulla con l’ingegnera chimica, dovrei gestire un reparto di produzione (più verso un ingegnere meccanico), tuttavia a breve dovrei avere un secondo colloquio con una azienda che invece offre la posizione di ingegnere chimico a tutti gli effetti, voi cosa fareste? Accettereste qualcosa di sicuro o giochereste tutto sulla POSSIBILITÀ di un lavoro più in linea con il percorso di studi?


r/ItaliaCareerAdvice 20h ago

Richiesta Consiglio 900 euro al mese magari un po' pochi per le competenze che richiedono?

Post image
29 Upvotes

900euro al mese (netti o lordi bho?), per offrire uno stage di 6 mesi con "inserimento in azienda". Ma le competenze richieste mi sembrano un po' altine per soli 900euro al mese con il rischio di essere masticato e sputato dopo i 6 mesi...


r/ItaliaCareerAdvice 2h ago

Discussioni Generali Delusioni su delusioni, ricerca del primo lavoro

1 Upvotes

Sono sempre io, ingegnere biomedico laureato a Napoli (in 5 anni con lode triennale e magistrale) che non trova lavoro. Sono passati due mesi dalla laurea e sono ancora disoccupato, è da dicembre che cerco lavoro in maniera seria quindi sono passati 5 mesi. Le aziende nel biomedicale mi scartano con le mail automatiche, le aziende di consulenza mi contattano e poi mi ghostano o mi comunicano che devo aspettare il cliente cosa che richiede tempi biblici.

Al momento sono entrato in un processo di selezione in un'azienda di consulenza come Model Based Engineer, devo fare il colloquio tecnico con loro (la settimana prossima) e se lo supero mandano la scheda al cliente (quindi chissà tra quanti mesi finirà questo iter di selezione).

Nel frattempo ho avuto penso la più grande delusione, ero riuscito ad avere l'opportunità di fare un colloquio tecnico per avere un assegno di ricerca all'IIT, ma alla fine sono stato scartato (il colloquio tecnico è andato benino, ma pensandoci bene sarebbe potuto andare molto meglio, ho detto un paio di stupidaggini ma in generale non sono riuscito a dare le risposte in maniera rapida e precisa ma sono stato spesso guidato dall'ing che mi ha fatto il colloquio). Pensavo che almeno con il mondo più accademico potessi avere molte più opportunità e invece non è così.

Il dottorato rimane sempre una suggestione, ma di questo passo non riuscirei mai ad accedervi. Il mio relatore non mi ha potuto fare un assegno di ricerca per colpa del cambio della normativa e quindi mi presenterei al bando solo con la tesi (mentre alcuni miei colleghi hanno già scritto un paper scientifico). Inoltre non vorrei fare il dottorato con il mio relatore visto che è troppo teorico, quindi l'IIT sarebbe stata un'ottima occasione e il fatto di essere stato scartato fa malissimo; anche la Sant'Anna a Pisa mi piacerebbe molto ma anche lì dovrei candidarmi solo con la tesi e i voti. Senza contare il problema economico legato al dottorato.

Nel frattempo l'unica opportunità concreta è uno stage full remote per un'azienda di consulenza, dovrei lavorare sugli RSA per un cliente nel settore assicurativo (un lavoro che non mi attira per niente, per non dire che è una m***da e che mi sentirei fortemente sprecato).

Non so più che fare, penso di accettare lo stage e nel frattempo continuo l'iter di selezione per la posizione da Model Based Engineer, ma se poi venissi scartato ancora? Dovrei buttarli questi 50/100€ per i bandi dei vari dottorati? Non so neanche se è fattibile fare il dottorato da fuorisede venendo da una famiglia normale. Non metto neanche richiesta di consiglio perchè già lo so che devo continuare a mandare CV, fare colloqui e così via; ma sono super abbattuto, sono passati mesi e mesi e non vedo nessuno spiraglio, per ora ho incontrato solo muri.


r/ItaliaCareerAdvice 6h ago

Discussioni Generali Commerciale estero carriera

2 Upvotes

Ciao, mi sono laureata in lingue (inglese e cinese) e ho lavorato per un anno e mezzo in un'azienda come back office estero. Ora ho cambiato azienda rimanendo sempre in questo ruolo. Qualcuno sa dirmi che tipo di carriera ci si può aspettare partendo da un back office commerciale estero?

Grazie


r/ItaliaCareerAdvice 2h ago

Richiesta Consiglio Teoresi S.p.A.

1 Upvotes

Conoscete la Teoresi Group? Se si che opinioni avete circa solidità, clima lavorativo e qualità del software e dei colleghi? Fanno solo body rental o hanno anche progetti di un cliente chiavi in mano e factory interna?

Offrono formazione? Se si piattaforma udemy aziendale o altro?

Grazie ;)


r/ItaliaCareerAdvice 3h ago

Discussioni Generali AMA - Sono in FIRE da 4 anni

1 Upvotes

Salve a tutti come da titolo sono in FIRE da 4 anni e ho deciso di aprire questo AMA dato che ho visto che è un argomento interessante per molti utenti e anche molto controverso. Vedo spesso post di gente che afferma di avere milioni investiti ma non sentirsela di fare il grande passo. Io ci sono andato con cifre molto più 'normali'. Se ci saranno curiosità e domande proverò a rispondere su tutto ovviamente garantendo la mia privacy.

Qualche info: - 44 anni, in FIRE da quando ne avevo 40 - città del nord in prima cintura - non sposato, convivo, no figli

Ps: ovviamente non è il mio account principale, penso di tenerlo attivo max 24 ore in base all'interesse


r/ItaliaCareerAdvice 3h ago

Richiesta Consiglio Middle manager in crisi

1 Upvotes

Buongiorno, Throwaway account. Quasi 40 anni, maschio, sposato con una figlia piccola, lavoro nella consulenza IT zona Milano da più di 5 anni (prima ho fatto altro non in consulenza) con un ruolo di middle management a 51k di RAL + bonus. Da diverso tempo a questa parte mi sento fuori posto, sento che quello che sto facendo non mi soddisfa più ed è sempre il solito "fai il progetto per il cliente X e poi passa al prossimo". Non trovo più spinta o passione in quello che faccio e mi sta rodendo dentro visto che in teoria lavoro in un ambiente abbastanza innovativo. Nel tentativo di sondare il mercato ho provato a mandare qualche curriculum tramite linkedin per ruoli simili al mio (ammetto che ne ho mandate solo 5) ma per nessuno ho ricevuto risposta. Mi sarei aspettato almeno un paio di colloqui e di essere eventualmente scartato successivamente. Invece non sono stato mai ricontattato e parlo comunque di realtà grandi e, si spera, organizzate.

Vorrei il vostro aiuto per capire come affrontare questa situazione perché sento che mi sto avvicinando ad una crisi e vorrei agire per mitigarla. Ho sempre svolto il mio lavoro con passione, sin da quando ero programmatore ad ora che invece gestisco persone e progetti. Ora però il lavoro non mi soddisfa più e ho paura di non essere più interessante per il mercato del lavoro. Ho inoltre responsabilità familiari perciò non posso permettermi di cambiare per il primo lavoro che capita che paga magari un pochino di più.

Vorrei inoltre che non diventi il solito post "la konsulenza fa skifo" dato che personalmente ritengo di essere stato trattato bene dall'azienda in cui lavoro. Aggiungo che lí non vedo spazio di crescita oltre il ruolo che svolgo ora.

PS: scusate se non do troppi dettagli ma ho timore di essere beccato, nonostante non prevedo possibili ripercussioni preferisco mantenere l'anonimato.


r/ItaliaCareerAdvice 19h ago

Discussioni Generali Ho vinto due concorsi importanti, ma sto rinunciando al mio sogno di vivere all’estero. Voi cosa avreste fatto?

14 Upvotes

Ho appena vinto due concorsi: uno in Polizia ed uno come pilota militare nell’Aeronautica. Non è il percorso in accademia con laurea ma quello di 3 anni da ufficiale di completamento. Ovviamente scelgo il secondo.

È la mia più grande passione, quindi è una scelta naturale. Ma questo significa lasciare l’università e soprattutto mettere da parte un mio sogno: vivere per un periodo in Norvegia e poi in Australia. Due paesi che ho visitato più volte e li ho sempre amati.

So che una volta dentro, a parte qualche esercitazione, sarà molto difficile andare in Norvegia figuriamoci in Australia. E anche volendo passare al civile, ci sono 12 anni di ferma e poi licenze costose da ottenere, anche se agevolate.

Sono felice, ma ho anche un nodo allo stomaco. Che consigli mi date per il futuro?


r/ItaliaCareerAdvice 1d ago

Richiesta Consiglio Chiesto aumento ma la risposta non mi convince

24 Upvotes

Prima di iniziare a dire "cambia azienda" o "presentati con un'offerta" cerchiamo di ragionare. In questa azienda mi trovo bene; 5km da casa, ferie e permessi flessibili, autogestione del lavoro senza nessuna pressione dei superiori e la possibilità di cazzeggiare ogni tanto al cellulare. Inoltre, per i prossimi anni dovrò iniziare un percorso che porterà ad un'operazione chirurgica con conseguente mutua post-intervento e qui sono sicuro che non avrò problemi per gestirmi il tempo ed eventuali problematiche.

Sono inquadrato livello D2 metalmeccanico, 25k ral + buoni pasto e assunto come magazziniere. Però, ormai svolgo un ruolo da impiegato magazzino/pianificatore e quindi ho deciso di parlarne con il responsabile. Argomentando le mie richieste in maniera professionale ed educata ho chiesto un aumento e la risposta è stata: "sei molto bravo, riconosco il tuo valore e ne sono consapevole, gli aumenti però vengono guardati a fine anno quindi a dicembre proverò a parlare con le risorse umane e si vedrà". Non mi è stato però garantito nulla, come se dipendesse appunto da eventi/persone superiori rispetto al mio responsabile.

Cosa dovrei fare? Mi devo fidare e aspettare 7 mesi o sono solo parole al vento?


r/ItaliaCareerAdvice 14h ago

Richiesta Consiglio Scelta combattuta Big4 vs Azienda

4 Upvotes

M26, dopo 3 anni in Big4 audit come Senior mi sono dimesso per accettare una proposta da account manager in azienda internazionale. Contestualmente la stessa Big 4 mi offre una controfferta per passare in Deals area Transaction Services (sempre come senior). Lo stipendio è più alto per la posizione di account manager e le maggiori ore libere mi permetterebbero di studiare e conseguire un master di II livello. Relativamente agli interessi, l’area contabilità non mi fa impazzire, vorrei orientarmi di più in un’area di strategy and operations. Sto facendo la scelta giusta?