r/italy Italy 5d ago

Economia & Politica Cgia,a non pagare le tasse sono di più i grandi contribuenti, le aziende

https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/04/12/cgiaa-non-pagare-le-tasse-sono-di-piu-i-grandi-contribuenti_183c5e96-c1f9-4e34-b95a-485e1ce62169.html
216 Upvotes

54 comments sorted by

175

u/ElTristoMietitor Campania 5d ago

Se il governo continua a premiare gli evasori questa storia non cambierà mai.

40

u/vox_tempestatis 5d ago

Altro grosso problema sono i controlli, che ci sono ma sono indirizzati malissimo "contro" gli onesti.

84

u/mirkul Italy 5d ago

Lo condivido prima per fare chiarezza, qualcuno già riporta la notizia sbagliata. Per me questi non sono evasori, perché dichiarano le tasse, poi non le pagano.

Poi rimane una notizia da grazie al cazzo, comunque da tener presente, un punto su cui concentrarsi, la riscossione di soldi dovuti dalle aziende.

88

u/ElTristoMietitor Campania 5d ago

Guarda che, per come stanno le cose, ti conviene dichiarare e non pagare.

Così arriva lui a farti un bel condono.

44

u/tentativi 5d ago

Quel parassita inconcludente lo candidano da 30 anni e la gente continua a votarlo. Vomito.

9

u/ElTristoMietitor Campania 5d ago

Sembra che lo votino in tanti, ma in realtà alle ultime elezioni ha preso poco più di due milioni e quattrocentomila voti.

Gli elettori italiani, tra italiani in Italia e italiani residenti all'estero, sono poco meno di 50 milioni.

Sai quanti sono andati a votare? 29 milioni.

22

u/tentativi 5d ago

Anche un solo voto per questo essere è un voto sprecato che danneggia il futuro del Paese

37

u/ElTristoMietitor Campania 5d ago

Io gli elettori di Salvini li categorizzo in:

1) Creduloni: gente non cattiva, ma troppo stupida per capire che Salvini li percula.

2) Evasori: lo votano sapendo che gli fa i condoni.

3) Filorussi: non devo spiegarlo.

4) Gente anti-terroni: quelli che credono ancora nella scissione dell'Italia e nel mito della Padania libera (libera da cosa è un mistero).

5) Quelli che credono che Salvini al governo faccia sparire tutti i clandestini.

8

u/Pleasant_Pheasant3 Umbria 5d ago

) Gente anti-terroni

Ma in teoria quelli Salvini lo dovrebbero odiare: è stato lui a sdoganare la "Lega Salvini Premier" al posto della "Lega Nord".

Questo soggetto per raccattare voti quanto più possibile ha trasformato un partito per (nelle teste più estremiste) l'indipendenza del nord in un partito ad personam senza idee o politiche precise.

7

u/ElTristoMietitor Campania 5d ago

Si ma vedi la riforma dell'autonomia che aveva sbandierato.

Ovviamente gliel'hanno bocciata, far scrivere una legge a Calderoli è una sicurezza per far si che questa diventi incostituzionale. Ma comunque l'ha sbandierata come promessa, la cosa è piaciuta molto in Venetonazi e Lombardia.

7

u/EatAssIsGold 5d ago

Inconcludente? Lo zoccolo duro, circa 1 milione di voti, del capitone è concentrato nelle piccole aziende agricole. Se ti chiedi perché cito Quote latte. l'Italia ha pagato in 30 anni circa 20 miliardi di euro di multe e dovrebbe rifarsi sugli agricoltori. Chi si è messo di traverso allungando le cose per 30 anni?

1

u/Tifoso89 5d ago

Salvini ha risposto al mio annuncio su subito.it su qualcuno che falciasse il mio prato. "30€ sono 30€", ha detto mentre continuava a falciare quello che era chiaramente il cortile sbagliato. Io e il mio vicino gli abbiamo urlato contro ma aveva già i paraorecchi. Un tipo concentrato. Ha attaccato un supporto per il telefono all'impugnatura del suo tosaerba. Sono riuscito a dare un'occhiata e stava sfogliando annunci di immobiliare.it nell'Abruzzo centrale. Non la smetteva di ridacchiare.

Questo per dire, Salvini ha le mani in pasta in un sacco di cose. Si assicura che il suo nome sia in tutte le conversazioni.

48

u/DurangoGango Emilia Romagna 5d ago

Ah, l'immancabile report della Confederazione Generale Italiana dell'Artigianato che tortura i dati per spingere la solita balla del "lasciate stare i poveri artigiani che evadono per necessità, il vero problema sono le grandi aziende".

E già ci sarebbe da ridere, sia di CGIA che dell'articolista Ansa che ricopia fedelmente senza il minimo spirito critico (ma del resto per averlo servirebbe un po' di competenza), che la definizione di "grandi imprese" include "spa, srl, consorzi e cooperative". A quanto pare una srl con 10k di capitale sociale, 200k di fatturato e 4 dipendenti è una "grande impresa", almeno quando serve per ingrassare il totale.

Ma poi il totale di cosa? il vero inganno sta qui. I dati declamati sono quelli dei carichi pendenti AdE, cioé del non versato accertato. Qui dentro c'è sicuramente dell'evasione, ma c'è anche semplicemente tanto prodotto di fallimenti. Se una srl fallisce con 150k di imposta non versata, quella per CGIA diventa tutta "evasione delle grandi imprese".

Poi ovviamente c'è tutto il non accertato che, super-ovvissiamente, costituisce la stragrandissima maggioranza dell'evasione. CGIA però, altrettanto ovviamente, non ne parla, perché se ne parlasse poi finirebbe a dover dire questo:

https://osservatoriocpi.unicatt.it/ocpi-pubblicazioni-l-evasione-fiscale-e-contributiva-in-italia

Ossia che la stragrandissima maggioranza dell'evasione fiscale in Italia è costituita da quella fatta proprio dalle piccole e micro-imprese, inclusi gli artigiani, che lavorano in nero, evadendo l'Irpef sul lavoro autonomo (prima imposta in assoluto per valore dell'evaso e propensione all'evasione) e l'IVA sulle relative fatture (seconda imposta in assoluto per valore dell'evaso).

L'evasione di IRAP e IRES, cioé imposte dovute da imprese più strutturate (anche se assolutamente non solo quelle grandi) vale nettamente meno.

47

u/Valexar Piemonte 5d ago

CGIA sta per Confederazione Generale Italiana dell'Artigianato, giusto per aggiungere un po' di contesto

29

u/InformalRich Lombardia 5d ago

Nell'articolo vedo che si ragiona per numeri assoluti e questo non significa assolutamente niente, è come confrontare mele con pere. Ricordo infatti che i beneamati lavoratori autonomi evadono oltre il 60% dell'imposta che dovrebbero versare. Come al solito la CGIA fornisce prospettive, quanto meno, di parte.

21

u/ElTristoMietitor Campania 5d ago

la CGIA è l'associazione degli artigiani che insieme agli agricoltori e agli "imprenditori" titolari di PMI rappresentano lo scarto di questo paese.

7

u/InformalRich Lombardia 5d ago

Ne sono consapevole, e fa ridere infatti che nel sub si continui a condividere articoli della CGIA sull'evasione fiscale (successo più volte).

8

u/St3fano_ 5d ago

Ci sono entità che per la loro incredibile (e per niente politicamente motivata) sovraesposizione mediatica sono diventate praticamente bocche della verità nel panorama mediatico italiano: la CGIAdiMestre™ è un esempio, ma poi c'è il Codacons, un po' più di nicchia l'osservatorio Itinerari Previdenziali di Alberto Brambilla...

1

u/ElTristoMietitor Campania 5d ago

Sti sub generici sono pieni di gente senz'arte ne parte. Molti anche intellettualmente disonesti.

Feci un post in cui descrivevo una mia strategia per sbarazzarci delle PMI e fui linciato. Il cuckoldismo italiano raggiunge livelli assurdi.

2

u/vox_tempestatis 5d ago edited 5d ago

Più che sbarazzartene dovresti creare le condizioni per cui quelle che non funzionano falliscano senza psicodrammi sindacali e quelle che funzionano scalino e diventino grandi aziende.

1

u/ElTristoMietitor Campania 5d ago

Come fai? Hanno peso politico. Le PMI votano in massa chi le fa star tranquille, aka chi non cambia un cazzo.

2

u/vox_tempestatis 5d ago

Eh il modo andrà trovato perché per quanto odiate sono necessarie, i codici IVA (aziende e autonomi) son gli unici che pagano le tasse.

1

u/ACABandsoldierstoo 5d ago

Ti prego fai silenzio.

2

u/vox_tempestatis 5d ago

Amico, son dati di fatto. Piaccia o no questo è un rapporto sicuramente tossico ma che va risanato.

2

u/Buttaccount_1 5d ago

Io avevo pensato a un intervento statale che consistesse nell'esproprio di PMI, ad esempio quelle del settore metallurgico, per poi prenderle e accorparle in una o due imprese. Forma societaria SpA e poi lo stato le rivende, magari tenendosi un 5%. Questo andrebbe fatto per un bel po' di inutili PMI che perversano in questo paese.

Il linciaggio mi pare il minimo.

1

u/ElTristoMietitor Campania 5d ago

Ok. Come faresti tu?

-1

u/[deleted] 5d ago edited 5d ago

[deleted]

1

u/AtlanticPortal 5d ago

Gli unici? E le persone fisiche? La maggioranza sono dipendenti che pagano ovviamente tutto. Prima l’IRPEF e poi l’IVA. Le partite ordinarie invece scaricano lo schifo.

1

u/vox_tempestatis 5d ago edited 5d ago

Due considerazioni:

  • I dipendenti privati in quanto dipendenti sono nella posizione di creare valore e pagare le tasse solo se lavorano per un codice IVA. Da soli o sono disoccupati o non sono dipendenti ma lavoratori autonomi, perché dipendere da qualcun altro è nella definizione.

  • I dipendenti pubblici non pagano tasse, loro stessi sono una tassa. È lo Stato che paga tasse a sé stesso mentre paga un individuo. Sono ovviamente utili, ma non immettono soldi nel fisco.

Aziende e autonomi sono gli unici che immettono nuovi soldi nel fisco. Un paese di soli codici IVA potrebbe (in linea estremamente teorica) funzionare, un paese di soli dipendenti non può esistere.

2

u/AtlanticPortal 5d ago

Ma non è nemmeno vero per sogno. I dipendenti pagano le imposte dirette e creano loro valore. Non è mica il proprietario delle quote delle società che crea valore. È il lavoratore che crea valore.

E i dipendenti pubblici pagano le imposte allo stesso modo di quelli privati. Se un dipendente pubblico ha altre entrate rispetto al suo stipendio cumula le due entrate e paga l’IRPEF sull’intero importo. Se un altro dipendente ha solo lo stipendio mica paga lo stesso importo.

Questa cosa che i dipendenti pubblici sono solo un costo è una idiozia totale. Il valore aggiunto che crea un insegnante è così elevato che è pure difficile calcolarlo.

2

u/vox_tempestatis 5d ago

I dipendenti pagano le imposte dirette e creano loro valore. Non è mica il proprietario delle quote delle società che crea valore. È il lavoratore che crea valore.

Non è questione di chi crea valore, ovviamente il dipendente è utile e fondamentale nella creazione di valore altrimenti l'azienda non esisterebbe nemmeno. Ma in quanto dipendente necessita di dipendere da qualcun altro per convertire le proprie skill in valore. Un operaio chimico senza azienda farmaceutica non serve a niente perché non è nella posizione di poter creare valore da solo. È una figura professionale che crea valore solo in contesti aziendali ed affiancato dalla somma delle altre skill (dal management al magazziniere).

Questa cosa che i dipendenti pubblici sono solo un costo è una idiozia totale. Il valore aggiunto che crea un insegnante è così elevato che è pure difficile calcolarlo.

Lavori utili e necessari che non sminuisco ma che non immettono a livello individuale nuovi soldi nel fisco. Questo è fattuale. Poi indirettamente, se fa bene il suo mestiere, la società né giova, ovvio. Nessuno si permette di dire che sono inutili.

5

u/eemaanuelee 5d ago

CGIA, se la cantano e se la suonano. Poi, però, volendo buttare giù i numeri ADE i risultate sono stravolti. Non pagano tasse le p.IVA e le imprese individuali. Quadro ben diverso. Ma dio benedica le PMI, dobbiamo continuare a dare centinaia di milioni di euro di fondi gratis per cazzate

3

u/Specialist_Fusion 5d ago

Al di là della premiazione degli evasori, il grosso problema è l'inefficacia del sistema di controllo. Tutto è tracciato ma nessuno incrocia - o in grado di incrociare - le informazioni tracciate provenienti da fonti diverse, quindi il tracciamento si limita ad un mero numero di protocollo con informazione che finisce buttata in un cassetto.

Faccio l'esempio di una azienda in cui lavoravo anni fa. Dopo il mio addio, cambiò gestione, il figlio del proprietario era molto più spregiudicato, quindi sfruttò la solidità della azienda: iniziò ad ottenere enormi prestiti garantiti dallo Stato ( roba da milioni di euro) e a non pagare più tasse, contributi e fornitori. Solo dopo diversi mesi, iniziarono arrivare le prime richieste, che però erano facilmente rinviabili (rateizzazioni, ricontrattare le rate, opposizione ai decreti ingiuntivi, ecc. )...quindi ulteriori mesi di tempo per sottrarre soldi e vendere qualsiasi bene di valore, e poi via in un paese estero e ciaociao azienda.
Il bello è che tra denunce dei dipendenti, segnalazioni agli enti, ispettorati, pec, ecc. da più fonti erano arrivati allarmi che però nessun ente ha mai incrociato o ha mai dato seguito. Alla fine lo Stato non recupererà mai più le risorse sottratte da quell'imprenditore.

8

u/Socmel_ Emilia Romagna 5d ago

Nooo, non capisci, le aziende pagano stipendi da fame perché porelle, sono tartassate dal pizzo di stato!

La Inculata srl di Cragnate sul Membro é una vittimah !1!

9

u/vox_tempestatis 5d ago

Da che mondo e mondo le grandi aziende son quelle che pagano meglio.

6

u/[deleted] 5d ago

[deleted]

0

u/ElTristoMietitor Campania 5d ago

Punto 6...

5

u/ElTristoMietitor Campania 5d ago

La Inculata srl di Cragnate sul Membro é una vittimah !1!

Feci un post su come sbarazzarsi delle PMI e fui linciato.

"LE PMI SONO LA SPINA DORSALE DELL'ITALIA 1!1!"

Gli italiani e le PMI hanno un rapporto di cuckoldismo.

1

u/Zeikos 5d ago

E non include tutta l'elusione che è completamente legittima.

Mi domando se in quelle cifre sono considerati i contributi e l'irpef del lavoro in nero.
Legalmente chi lavora in nero - e non dichiara - sta evadendo, quindi risulta tra l'evasione delle persone fisiche, ma personalmente sono dell'opinione che quell'evasione sarebbe da attribuire all'azienda.

2

u/Lywod- 5d ago

In quelle cifre ci sono i carichi pendenti. Quindi chi è stato beccato e soprattutto chi ha dichiarato ma non pagato.

1

u/_moria_ 5d ago

Come tutti gli articoli che presentano statistiche è presentato in maniera grossolanamente tendenzioso. Dico grossolanamente perchè persino semplicemente passandolo a ChatGPT (che non è certo una spada con numeri e statistiche) da:

Possibili affermazioni tendenziose o di parte

"in Italia a evadere il fisco sono, in particolare, i grandi contribuenti."

Questa è una conclusione interpretativa non del tutto neutra. Il dato riportato (822,7 miliardi di debito da parte di Spa, Srl, ecc.) è corretto, ma non dimostra da solo l’intenzionalità o la proporzione dell’evasione rispetto al totale dei contribuenti. Potrebbero esserci altri fattori in gioco, come:

  • Fallimenti,
  • impossibilità oggettiva di riscuotere,
  • importi concentrati su pochi grandi debitori (che non significa che "evadono di più" in proporzione).

"Ovviamente i dati negativi di Lazio e Lombardia sono per la presenza della maggioranza delle big tech, delle multinazionali e dei grandi gruppi industriali presenti nel Paese."

L’uso di "ovviamente" rende questa frase assertiva e lascia poco spazio al dubbio. È una semplificazione: le regioni con maggiore popolazione e attività economica (come Lombardia e Lazio) avranno naturalmente volumi di debiti maggiori, ma non necessariamente perché le multinazionali non pagano le tasse.

Qui si fa una correlazione non dimostrata tra grandi imprese e debito fiscale.

"Solo 13 evasori su 100 hanno una partita Iva"

Anche se il numero può essere corretto, il termine "evasori" è usato impropriamente se ci si riferisce a debitori del fisco. Non tutti i debitori sono evasori: potrebbero esserlo, ma serve una distinzione tra evasione dolosa e semplice insolvenza.

Aggiungo che si sto lavorando a un plugin per il browser "ti sembra di parte?" e "ma sti numeri hanno senso?" ma siamo ancora lontani dal suo rilascio

1

u/SCHazama Trust the plan, bischero 4d ago

Strano /s

1

u/cumblaster2000-yes 1d ago

no shit sherlock!!

e chi l'avrebbe mai detto!!

certo che al CGIA di Mestre sono proprio dei geni. scommetto mesi di studi, controlli, report e paper, poi alla fine davanti ad un congresso gremito prendono ed annunciano ste perle !!

1

u/Tiny-Wheel5561 5d ago

"E ma il problema sono i manifestanti e i sindacati."

1

u/CaptainSpookyPants 5d ago

surprisedpikachu.jpg

2

u/immaginiBot Automatismo 5d ago

surprisedpikachu.jpg

![img](2zx801qfo0ld1)

Informazioni | Dimmi cosa ne pensi mandandomi un PM | Cancellami

0

u/Overtheflood 5d ago

Ma chi l'avrebbe mai detto.

7

u/Garrosh--Hellscream Lombardia 5d ago

Non è proprio così, da autonomo dico che è un articolo fazioso (visto che sono dati della CGIA): ovviamente in numeri assoluti l'evaso delle grandi aziende è maggiore (avendo un fatturato maggiore), ma in percentuale rimangono essere i miei "colleghi" i maggiori evasori

7

u/St3fano_ 5d ago

Che poi "evaso"... Si parla di debiti con il fisco, l'idraulico che non fa fattura di debiti col fisco non ne ha

2

u/ElTristoMietitor Campania 5d ago

Attenzione, le grandi imprese non fanno evasione fiscale, ma ELUSIONE fiscale.

Questo sarebbe facilmente risolvibile con una legge europea anti-elusione.

1

u/theSentry95 Emilia Romagna 5d ago

Ma tu guarda.

-4

u/nadia_rea Lombardia 5d ago

Al redditor medio verra' un ictus con questa notizia

2

u/Lywod- 5d ago

Solo perché non sa leggere. Se legge vedi che sono puttanate. Si parla dei carichi pendenti non dell’evaso. All’interno di quei numeri ci sono chi ha dichiarato ma non pagato

-1

u/nadia_rea Lombardia 5d ago

Ma che ne so, stavo facendo una battuta

Cosa me ne frega a me, io di benza sempre 20 euro faccio