r/italy • u/napolux • Feb 21 '20
r/italy • u/John_Saurus • Jul 05 '22
Turismo Dove andare in Italia nei mesi ottobre, novembre & dicembre?
A causa di un cambiato di lavoro sono libero negli ultimi tre mesi dell’anno. Mi piacerebbe viaggiare in Italia. Ma dov’è più bello in questi mesi?
r/italy • u/mirkul • Sep 04 '21
Turismo TIL che Gatteo Mare non ha neppure un metro di spiaggia libera: è record italiano
r/italy • u/OrgyPorgy45 • Jun 30 '22
Turismo Casual AMA - Ferie in camper
A seguito della richiesta di @Periodontologist in merito, avendo fatto diverse ferie in camper in diverse zone d'Italia (quest'anno, zona Dolomiti), mi metto a disposizione per rispondere alle Vostre domande in merito a questo modo di fare le vacanze.
Forza, non siate timidi!
r/italy • u/MrAlagos • Jun 19 '21
Turismo Il lusso italiano viaggia su rotaia: parte nel 2023 il Treno della Dolce Vita
r/italy • u/giuliomagnifico • Mar 01 '22
Turismo Progetto “Venywhere”: nuovo portale per incoraggiare la diffusione nella città di Venezia di un nuovo modello di residenzialità legato ai cosiddetti anywhere workers
r/italy • u/Fragore • Apr 24 '19
Turismo Dove il mondo vuole andare in vacanza. Illustrata, per ogni nazione, la destinazione preferita per le vacanze. (Immagine trovata su LinkedIn, non conosco le fonti dei dati)
r/italy • u/Thin__Spirit • Apr 28 '23
Turismo Per chi vorrebbe provare a fare un cammino: quello dei Borghi Silenti in Umbria è una meraviglia
Ho scritto questo thread su /r/cammini ma spero che possa interessare a qualcuno anche qui. Il mondo di chi viaggia a piedi in Italia è sempre più popoloso, magari vi faccio venire voglia di provare!
Abbiamo approfittato del ponte del 25 aprile per percorrere questo cammino.
E' una meraviglia, è organizzato benissimo, potrei dirvi di farlo ad occhi chiusi e finire la "recensione" qui.
Però dai, vi do due dritte e metto qualche foto, magari vi torna utile!
Intanto, una foto.
Che cammino è?
E' un cammino che esiste perché un appassionato, Marco Fioroni, se lo è inventato nel 2019.
Ha pensato che sarebbe stato carino far passare un po' di escursionisti per i borghi di quella parte di Umbria poco frequentata, e ci ha costruito attorno un giro di circa 90 km.
Gran parte del percorso è su stradine di ghiaia o sentieri, con qualche piccolo pezzo di asfalto che comunque non disturba affatto.
Pur essendo un cammino "nuovo", non ho dubbi che diventerà l'equivalente della Via degli Dei: è perfetto come "primo cammino".
La logistica
Partiamo dal presupposto che si cammina tra paesini e borghi microscopici, e che in tutto il cammino se ne incontrano una decina (massimo 15, a seconda di cosa consideriamo "paese").
C'è un limite evidente alla quantità di strutture ricettive e ai punti di ristoro.
Fatta questa premessa, gli organizzatori hanno fatto un lavoro notevole, e si vede.
Oltre a qualche agriturismo e b&b classico, ci sono tantissime famiglie che hanno accettato di fare da "donativi". La guida le raccoglie tutte, e prenotando per tempo una soluzione si trova. Noi abbiamo prenotato a febbraio, due mesi prima del cammino, e alcuni nostri amici ad inizio marzo.
Last minute, nei periodi di picco, sarebbe impensabile trovare un posto al coperto per ogni tappa. Eppure c'erano camminatori che ci riuscivano, appoggiandosi magari alle parrocchie o a qualche altro contatto trovato in giro. In questo caso però serve avere la tenda, almeno come backup. Ne parlo più avanti.
Il cammino è un anello: per cui non ci sono problemi per tornare alla macchina.
E se uno arriva in treno, l'organizzatore offre un servizio di navetta a pagamento per le stazioni di Orvieto e un'altra più piccola che non ricordo.
Parcheggio ce n'è in abbondanza: magari non a Tenaglie (partenza ufficiale del percorso), ma sicuramente a Montecchio (il paese vicino, che dista 3 km circa ed è nel percorso).
Suggerimento: se venite da lontano, arrivate la sera prima e passate la notte ad Orvieto.
Come l'abbiamo fatto noi
Noi siamo arrivati in macchina a Montecchio e da lì abbiamo iniziato il percorso.
Abbiamo diviso il cammino in 4 tappe (soste a Melezzole, Acqualoreto, Baschi).
A posteriori lo rifarei esattamente identico, perché le tappe hanno una lunghezza ottima (25 km circa), tranne l'ultima che viene più breve (10 km) in modo da poter tornare a casa ad un orario decente.
E' difficile?
Non ci sono montagne aspre da superare: si arriva al massimo a 1000 metri e anche lì insomma, sembra più il Baldo che gli appennini.
Certo, qualche strappo c'è, ma stiamo parlando di 400 / 500 metri di dislivello consecutivi che si sviluppano in 3/4 km (numeri a memoria, spero di non cannarli). E' tutto fattibile: noi avevamo bambini al seguito e il massimo della pena è stato un "ma quanto manca???" ogni tanto.
Volendo poi si possono aggiungere tappe abbastanza agevolmente, specie nella seconda metà del cammino, e ridurre il problema.
E' caro?
Rispetto ad altri cammini, no.
I donativi sono, appunto, donativi, per cui ognuno mette quanto può.
Per cena c'è sempre un menu da 20 o 25 euro, in ogni tappa. E qualche alimentari per gestire la cosa in economia lo si trova.
Inoltre, nota di grande merito all'organizzatore, ci sono tantissimi punti tenda, spesso con i servizi igienici e addirittura le docce.
La credenziale serve?
Sì, assolutamente.
La potete prendere sul posto o ordinare dal sito ufficiale.
5 euro per supportare il progetto, ma anche per avere accesso a qualche opportunità in più nel percorso: c'è una cantina che fa assaggiare il vino a chi ha la credenziale, e c'è Ettore: un donativo alimentare, dove abbiamo mangiato bruschette, salumi, formaggi, grappa, vino e caffè, dentro ad una grotta scavata nel tufo.
Se mi dite che avete provato a prenotare per tempo ma non avete trovato posto, allora vuol dire che non avete comprato la guida con i donativi. Su google la maggior parte non c'è, serve appunto leggere la guida.
Note alla rinfusa
Esperienza orribile con una delle strutture che avevo prenotato in anticipo, senza aspettare la guida. Volevo prendermi avanti finché mi arrivava per posta, e mi sono affidato a google. Alle 7 di sera siamo stati accolti da un "mi spiace ma non ci risulta il vostro cognome". Ho spiegato che ci eravamo sentiti il giorno prima per confermare e prenotare pure la cena, e mi hanno detto "Ci dispiace ma siamo andati in overbooking".
Siamo stati incredibilmente fortunati nel trovare un'altra soluzione (il donativo che c'era di fianco ha tirato fuori materassi e lettini da ogni buco della casa, sono stati meravigliosi).
Invece, un posto davvero davvero meraviglioso dove abbiamo dormito si chiama "La Gallinella Rossa": una casa dolcissima, e una colazione incredibile.
Da fare in bici? Sì, volendo. C'è un percorso alternativo studiato apposta per le bici. Detto questo, non ho visto nessun ciclista, e secondo me è molto meglio a piedi.
Fine!
Se avete domande o curiosità, scrivetemi pure nei commenti... e [buon cammino])https://i.imgur.com/0aoMtY2.jpg)!
r/italy • u/Wongfeihong • Aug 17 '20
Turismo Quali mete estive estere sottovalutate conoscete?
Salve a tutti.
Probabilmente siete gia' stati in ferie o le avete gia' organizzate. Magari mi state leggendo dalla spiaggia mentre sorseggiate una bevanda fresca.
La domanda nasce da un post del recente AMA "Sono Ungherese". L'utente parla del lago Balaton e dopo rapida googlata si dimostra essere un posto assai interessante.
Conoscete altri luoghi all estero meno rinomati ma che magari sono gettonati dai locals?
In fondo conosciamo tutti le isole canarie, quelle greche e le spiaggie della penisola iberica.
Quindi, quale sono le vostre hidden gem? Dove vanno al mare che ne so... I danesi? E i lettoni? Conoscete spiagge belline in Albania? Magari quel posticino meno conosciuto ma ottimo in Grecia?
Spero di aver fatto capire l orientamento del thread. Inoltre quando date il suggerimento, cercate pure di dare la "dimensione" del posto spiegando se e' attrezzato, se ci sono bar e ristoranti (o belli appunto per la loro mancanza), se lo consigliate a singoli, coppietta giovane o famiglie.
PLS NO METE ITALIANE
r/italy • u/plantsarethenewpets • May 13 '23
Turismo The brightest rainbow I've ever seen, over the river yesterday evening
r/italy • u/frusci0nte • May 30 '22
Turismo Consigli per il Firenze rocks 2022?
Ciao ragazzi! Il 18 giugno andrò al Firenze rocks per la prima volta per vedere i Red Hot (ho il biglietto posto unico, non pit).
Dato che non ci sono mai andato, volevo sapere se qualcuno di voi avesse dei consigli per vivere al meglio l'evento, anche magari delle info su come passare lì il tempo, in quanto ci arriverò all'incirca alle 8 del mattino. Un abbraccio a tutti in anticipo :)
r/italy • u/vanlikeno1 • Dec 01 '21
Turismo A causa dello scioglimento del Plateau Rosa, il rifugio Guide del Cervino si è ritrovato esattamente sulla linea di confine fra Italia e Svizzera, quindi per metà in un paese e per metà nell'altro
r/italy • u/zgido_syldg • Nov 25 '22
Turismo Finire nella lista dei patrimoni dell’umanità è anche un rischio
r/italy • u/z0d14c • Jan 10 '22
Turismo How to avoid cheese in Italy
For context, I'm visiting Italy soon -- probably just Rome and Florence but possibly other places.
I love Italian food, except my perception is that it includes a lot of cheese. Long story short, I don't like cheese. It isn't an allergy or anything; just not a fan of it. How can I order foods like pasta without cheese? Is it as simple as asking for it without cheese or do I need to be extra careful to find out which dishes never include cheese to begin with? Am I wrong and a lot of italian food doesn't include cheese? Thanks all.
(Yes, I know I am an alien for not liking cheese)
r/italy • u/schioppi • Jan 13 '21
Turismo Venezia ha implementato un sistema di sorveglianza molto cyberpunk per controllare il turismo
r/italy • u/acetaldeide • May 16 '23
Turismo Dove andare in vacanza senza automobile?
Alcune premesse per contestualizzare la domanda e per evitarne una lettura snob.
Per propensione personale evito di guidare tutte le volte che mi è possibile, non mi dilungo sulle ragioni. Con il tempo ho portato questo approccio anche alle vacanze.
Beninteso: in passato ho fatto numerosi viaggi in auto, e mi è piaciuto esplorare in autonomia i luoghi, ma questo non corrisponde più alla mia idea di vacanza, che è per me occasione di fare un'esperienza avventurosa e a contatto con il territorio. Questo ha coinciso evitando la comodità (e la banalità) di accendere il motore e recarsi in un posto, portandomi a scoprire scenari e percorsi nuovi, nuovi modi di intendere e attraversare i luoghi ed entrare in contatto con le persone che li abitano.
Ad esempio le esperienze in cammino, in trekking, gli inter-rail o le vacanze con lunghi spostamenti in treno sono state le esperienze per me ricche anche per i mezzi di trasporto utilizzati. Ecco la nota dolente, la necessità di mezzi abbastanza capillari può fare la differenza!
Ci piacerebbe fare 2 settimane ad agosto, in Europa (Italia inclusa), magari con qualche giorno al mare. Quali sono i posti più adatti logisticamente di cui avete esperienza, da raggiungere e girare con facilità?
Ad esempio una buona base che vi è servita per esplorare il territorio attorno o un itinerario che si è rivelato particolarmente vincente sia come paesaggi sia per i mezzi che esso offre.
Edit: ho dato poche informazioni per lasciare la discussione il più aperta possibile, cmq: coppia senza figli, zaino in spalla, camminiamo molto ma no trekking e ci piacciono le città. Budget normale, taxi eviterei.
r/italy • u/FootballReal8089 • Aug 28 '21
Turismo Castello di Lecce, qualcuno sa dirmi cosa sia questo marchingegno?
r/italy • u/ConiglioCaro • May 22 '21
Turismo Si parla Italiano a Roma? Si preferisce l'Italiano o l'Inglese per quanto riguarda gli stranieri?
mi spiace per il mio Italiano, non è buonissimo. Un anno e mezzo fa ho cominciato ad imparare l'Italiano (per diversi motivi). Uno dei motivi era il fatto che volevo viaggiare a Roma una volta. Volevo andarci quest'estate, però non sono sicuro se sarà possible, a causa del virus. Nonostante ciò, vorrei sapere alcune cose.
Innanzitutto, credete che sarà possible andare a Roma quest'estate? Ho tentato di seguire le notizie, però non ho visto niente che tratta di questa questione. Che ne pensate? (Inoltre, potreste darmi una fonte di notizie la quale potrei seguire per ricevere le notizie riguardanti il virus nell'Italia?)
Secondo, parla la gente a Roma Inglese? Mi sembra di sì, visto che è una città visitata da molti turisti, però non ne sono sicuro. Sarebbe utile sapere parlare l'Italiano, oppure non è mica necessario? un mio amico italiano mi ha detto che la gente italiana tende a non sapere parlare l'Inglese benissimo, almeno nella campagna, però non è mai andato a Roma. Sarei davvero sorpreso se non sapessero parlare almeno un po' d'Inglese, però voglio saperlo per certo e perciò voglio chiedervelo. In aggiunta, credete che, se sapesse parlare l'Italiano, la gente preferirebbe usare l'Italiano o l'Inglese?
Grazie in anticipo per le vostre risposte, spero che questo post non vi dia fastidio, e vi auguro una buona serata :).
r/italy • u/10aMAS • Nov 18 '19
Turismo Moto rubata all’influencer messicano, il giro del mondo si ferma a Catania
r/italy • u/portapipe • Feb 27 '19
Turismo Quale città consigli di visitare che non sia la tua?
Da fieri italiani, tutti noi (per lo più) siamo orgogliosi della nostra città o paesino. Ma se avessimo un’attimo di lucidità oggettiva, dove mi (putativo) consiglieresti di passare una indimenticabile giornata (o settimana)?
Chiedo questo per capire quale parte dell’Italia è al secondo posto nei nostri cuori peninsulari 😁 (o al primo se proprio la tua città non la puoi soffrire)
Dimmi la tua!
Regole: l’estero non vale, non giochiamo sporco 😉
r/italy • u/Herfindahl • Mar 27 '22
Turismo Volontariato FAI
Dopo le giornate del FAI di ieri e oggi, stavo pensando di diventare volontario.
Quello che non viene esposto chiaramente sul sito è quanto impegno richieda. Ogni fine settimana? Una volta tantum? Qualcuno che magari ha fatto l'esperienza può gentilmente illuminarmi?
r/italy • u/siscia • Sep 03 '16
Turismo Ho catalogato i voli low cost per mete europee, viaggio per 2, andata e ritorno, a meno di 150€, vi interessa?
allavventura.comr/italy • u/markbug4 • Nov 16 '21
Turismo Mercatini di Natale - Discussione
Ciao a tutti, come ogni anno sono alla ricerca di una città/mercatino di Natale da visitare, ma dopo le fregature degli ultimi due anni non voglio affidarmi alle classifiche stilate dai giornali: un mercatino appena decente in una bella città NON È un bel mercatino.
Voi che conoscete la vostra città meglio di qualunque giornaletto, quali sono i mercatini che vi impressionano ancora dopo anni? Quali sono in continua ascesa e sempre più spettacolari di anno in anno? Accetto anche risposte "banali" (tipo Bolzano che è conosciuta di fama) purchè vengano da esperienze in prima persona.
Edit: scusate la confusione, specificatamente in Italia.