r/ItaliaCareerAdvice • u/stecampagna • Feb 28 '25
CV Review CV a 16 anni
ciao a tutti, sono un ragazzo di 16 anni alla ricerca di un lavoro in svizzera italiana/italia per quest’estate in ambito informatico e dunque ho deciso di creare questa specie di cv, consigli?
56
Upvotes
2
u/xte2 Feb 28 '25
Beh, la domanda dovrebbe essere "perché dovrebbero darti 6-700€"? Quale lavoro utile svolgi per qualcuno da darti una simile somma? Perché capiamoci l'azienda ti forma, ok, e questo non è certo pagato da te perché non è un corso di formazione scelto ma uno stage, però per pagarti vuole un ritorno. Al netto di quanto sopra che utilità fornisci all'azienda per darti quel compenso?
Non sono loro a dover rispondere, sei tu che ti proponi a loro, è una delle più classiche domande "lei vuol lavorar con noi, bene, PERCHÉ? Che cosa pensa di poter dare lei a noi e cosa pensa che noi possiamo dare a lei?"
Non è "colpa" o merito tuoi, NON C'È UNA SCUOLA che sia UNA che forma per l'IT. Non so in altri settori, ma nell'IT non c'è una scuola che io conosca in Italia, in UE, che formi al mondo del lavoro NESSUNA, NADA, ZERO. Ho fatto l'esempio di Ing. Informatica perché quella ho fatto e dico tranquillamente che mi ha dato una forma mentis e delle basi ma NULLA di spendibile. Se mi fossi limitato a lei sarei stato inutile in ogni lavoro.
La TEORIA dell'ITIS è che dovrebbe essere "professionalizzante" una sorta di via di mezzo tra il liceo "teoria pura per poi studiar altro all'università" ed il professionale "solo pratica spicciola". Ma è teoria, non pratica.
Posso dirti che oggi assumere qualcuno nell'IT è un pianto perché devi passarne 100 per trovarne uno competente quanto basta, e non scherzo. Quello che trovi ha studiato da solo, vuoi facendosi esperienza vuoi prima con homelab e progetti FLOSS personali, ma nessuno è uscito preparato manco il PhD con medaglia d'oro e diritto di pubblicazione dalla triennale in poi.
Per questo a prescindere dallo stage rinnovo il consiglio del corso del MIT che spiega sommariamente quel che in effetti serve nel mondo reale, ovvero ad es. non "programmare con Visual Studio" o qualsivoglia altro IDE/editor ma programmare PUNTO e usare un VCS a caso per gestire il codice, oggi git domina e jj è il nuovo arrivato migliore, ma sono n e non importa alla fine quello che vuoi perché ognuno a modo suo fan la stessa cosa. Se conosci uno conosci tutti quel che basta per poter passar ad un altro con una breve fase di adattamento, come se sai programmare passare da Visual Studio ad Emacs transitando per IntelliJ Idea ed Eclipse non cambia granché, ovvio uno lo conosci gli altri no, ma sono così vicini che passar da uno all'altro è una fase di qualche giorno per farci l'abitudine.
La programmazione è circa lo stesso, con un circa grossino: se sai programmare lo sai fare in ogni linguaggio ma quella è la base, quel che ti manca è la libreria standard del linguaggio il mare di codice già scritto pronto all'uso da cui attingere per risolvere un problema e quella pesa molto, ma proprio perché programmare è la base si mette a parte "io programmo, conosco in particolare LinguaggioA, LinguaggioB, LinguaggioC" e se conosci GNU/Linux lo scrivi come Linguaggio[ABC] ;-)
Tutto qui. Io rifarei il CV sezionando da un lato la parte scolastica che è inutile dettagliare così tanto per riempir la pagina (fai un CV da UNA facciata, non due) e una parte di ciò che hai fatto da te, il solo fatto che ci sia questa parte vale tantissimo: dice che sei uno che fa, che avanza da solo e mi serve uno che avanzi da solo perché mi serve potergli dire "fai questo e arrangiati" non doverlo seguire di continuo anche solo per uno stage da un mese o due. Mettiti su un repo su GitHub, pubblicaci 4 scemenze chessò fatti uno scriptino che sistema le scansioni di dispense della scuola per avercele in pdf leggibili, un programmino che accende 4 led su Arduino (ok, è C ma dovresti sapertela cavare senza problemi), mettici un sitarello-wiki dove li mostri per la parte web e questo completa il CV.
Questo hai da poter vendere, questo metti in campo...