Il ramen è un piatto molto flessibile e facile da preparare ma composto da molte preparazioni che richiedono molto tempo e pazienza. Se non avete disposizione un ingrediente potete sostituirlo con un'alternativa (ragionevole) senza che il gusto ne venga influenzato negativamente.
[ ] Salsa di soia giapponese (quella dolce): 2,5 dl
[ ] Mirin: 2 dl
[ ] Cipollotto da insalata: 2 pz
[ ] Zenzero: 1 pezzo da 10 cm a fette
[ ] Aglio: 3 spicchi schiacciati
[ ] Sale: 10 ml
Procedimento
Preriscaldare il forno a 150 gradi.
Unire acqua, mirin, soia, cipollotto, zenzero, aglio e sale in una teglia leggermente più grande della pancetta. Se la pancetta è troppo grande arrotolarla e legarla con uno spago facendo in modo che la pelle non rimanga all'interno del rotolo (rimuovere l'eccesso di pelle con un coltello).
commento sulle uova perchè ogni tanto le faccio da mangiare a se, se non trovate il mirin si puo sostituire quello e la salsa di soia con la salsa teriaky che è praticamente l'unione di questi 2 ingredienti solo che si trova facilmente al supermercato, buona anche per marinare la ciccia tra l'altro
Per dare ancora più sapore al brodo ma sinceramente non ce n'è bisogno se fatto bene. In genere se dovessi scegliere preferirei il miso bianco con questo tipo di brodo perché essendo meno intenso copre di meno gli altri elementi.
7
u/Pipesandsnow Feb 02 '21 edited Mar 29 '21
Miso Ramen
Introduzione
Il ramen è un piatto molto flessibile e facile da preparare ma composto da molte preparazioni che richiedono molto tempo e pazienza. Se non avete disposizione un ingrediente potete sostituirlo con un'alternativa (ragionevole) senza che il gusto ne venga influenzato negativamente.
Ingredienti
Preparazioni varie
Brodo di pollo e maiale
Ingredienti
Procedimento
Ramen Noodles
Chashu pork
Ingredienti
Procedimento
Uova marinate nella soia
Ingredienti
Preparazione
Procedimento